ritratto di Leonzio Pilato di M.CarnevaliNelle vie di Padova, dove l’inverno del 1358 soffiava gelido sulle pietre consumate dai passi degli uomini, si aggirava una figura che sembrava uscita da un mito antico.
C’era una strana quiete sul crinale dell’Aspromonte quel giorno. L’aria era pregna del profumo di pini e di erbe selvatiche, mentre il sole si insinuava tra le vette come a cercare di svelare
Cosa significa “scoprire”? Non è solo il rimuovere un velo, come suggerisce l’etimologia del termine dal latino dis-cooperire. Scoprire è un atto profondamente umano, un impulso ancestrale che ci guida oltre l’orizzonte, spingendoci
Nel 2019, una ricerca condotta da Luigi Vigliotti, dell’Istituto di scienze marine del CNR-ISMAR di Bologna, in collaborazione con Jim Channell dell’Università della Florida, ha proposto una spiegazione rivoluzionaria per uno dei più
Nell’Italia meridionale del VI secolo, un tempo di profonde trasformazioni, nacque una figura straordinaria: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (485-580 d.C.). In una Calabria sospesa tra il passato imperiale di Roma e il nuovo
Nella radice dell'Erica Arborea è custodita la mia anima. Quella radice, profonda e tenace, affonda nella terra aspra dell’Aspromonte, lo stesso terreno che i miei antenati hanno solcato per secoli, in silenzio e
L'arte della genealogia: una finestra sul passatoPerché guardare al passato? La domanda "chi siamo?" non ha solo risposte psicologiche o filosofiche. Forse sentiamo il bisogno di comprendere il nostro riflesso allo specchio, di