C’era una strana quiete sul crinale dell’Aspromonte quel giorno. L’aria era pregna del profumo di pini e di erbe selvatiche, mentre il sole si insinuava tra le vette come a cercare di svelare
Nel 2019, una ricerca condotta da Luigi Vigliotti, dell’Istituto di scienze marine del CNR-ISMAR di Bologna, in collaborazione con Jim Channell dell’Università della Florida, ha proposto una spiegazione rivoluzionaria per uno dei più
Nell’Italia meridionale del VI secolo, un tempo di profonde trasformazioni, nacque una figura straordinaria: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (485-580 d.C.). In una Calabria sospesa tra il passato imperiale di Roma e il nuovo
Nella radice dell'Erica Arborea è custodita la mia anima. Quella radice, profonda e tenace, affonda nella terra aspra dell’Aspromonte, lo stesso terreno che i miei antenati hanno solcato per secoli, in silenzio e
L'arte della genealogia: una finestra sul passatoPerché guardare al passato? La domanda "chi siamo?" non ha solo risposte psicologiche o filosofiche. Forse sentiamo il bisogno di comprendere il nostro riflesso allo specchio, di
 Platì, 25.02.2021 - Convegno: RADICI IN ASPROMONTEPiù che una lezione di storia, quello che io voglio fare oggi è parlare di storia ma sotto forma di racconti. Voglio offrirvi dei racconti che trovano
 Intanto giugno passò e giunse luglio più torrido e desolato del consueto. Da un paio di mesi non si vedeva più una nuvola in cielo. All’alba o al tramonto certe striature di nuvole
Organizzare la mostra fotografica a Platì è stato per me come restituire un pezzo di storia al mio paese. È stata un’opportunità per riscoprire i volti, i luoghi, le tradizioni e le storie