La cattedra narrante: Scoprire, un viaggio nell’anima dell’uomo attraverso storia, letteratura e archeologia
Cosa significa “scoprire”? Non è solo il rimuovere un velo, come suggerisce l’etimologia del termine dal latino dis-cooperire. Scoprire è un atto profondamente umano, un impulso ancestrale che ci guida oltre l’orizzonte, spingendoci verso ciò che ancora non conosciamo. È una forza che attraversa i secoli e le culture, plasmando il nostro essere, lasciando tracce indelebili nella storia, nella letteratura e nell’archeologia.
Il bisogno primordiale di scoprire
Immaginiamo i primi uomini che, due milioni di anni fa, uscivano dalle caverne per esplorare il mondo circostante. Non era solo una necessità legata alla sopravvivenza. L’atto di scoprire una nuova fonte d’acqua, una grotta o una pianta commestibile era già un atto di connessione con l’ambiente, un primo abbozzo di comprensione del mondo. Lo stesso spirito guidò i nostri antenati nel creare mappe mentali, strumenti di pietra e, infine, linguaggi simbolici.
L’archeologia ci restituisce queste prime scoperte. Pensiamo alle pitture rupestri di Lascaux, in Francia: non solo rappresentazioni di animali, ma una scoperta simbolica di sé stessi attraverso l’arte. In quelle grotte buie, illuminate da fiaccole tremolanti, nasceva la consapevolezza di appartenere a qualcosa di più grande, di poter interpretare e raccontare il mondo.
Scoprire il mondo e l’altro: Ulisse e le radici letterarie
Il desiderio di scoprire non è mai stato un viaggio solitario. È sempre intrecciato alla ricerca dell’altro, di ciò che ci definisce attraverso il confronto. Nessuna figura incarna meglio questa tensione dell’animo umano di Ulisse, il polytropos dell’Odissea. La sua sete di conoscenza lo spinge a oltrepassare i limiti del conosciuto, fino a trovarsi di fronte al mistero dell’ignoto.
Quando Ulisse incontra Polifemo, la sua astuzia non è solo sopravvivenza: è scoperta di sé, del potere del linguaggio e dell’identità. “Nessuno mi chiamo,” dice al ciclope, giocando con la nozione di essere e non essere. È un momento letterario potente, che riflette la complessità della scoperta: un misto di paura, ingegno e curiosità.
Il Rinascimento: l’età delle scoperte
Saltiamo di secoli. È il 1492, e Cristoforo Colombo, spinto dai venti atlantici, approda su una nuova terra. Non è solo un atto geografico, ma un cambiamento epocale nella visione del mondo. L’archeologia ci restituisce frammenti di quel primo contatto: i manufatti mesoamericani trovati nei siti conquistati, i racconti degli indios raccolti dai cronisti.
La scoperta delle Americhe è anche una scoperta dell’altro, ma non priva di contraddizioni. Se da un lato essa aprì nuove vie commerciali e culturali, dall’altro segnò l’inizio di una tragica stagione di colonialismo e sfruttamento. È qui che la letteratura si fa specchio della storia. Pensiamo al Mundus Novus di Amerigo Vespucci, che descrive con stupore il “nuovo mondo,” o alla critica di Bartolomé de Las Casas, che ci invita a riflettere sull’etica della scoperta e sulle sue conseguenze.
L’illuminismo e l’archeologia: la scoperta del passato
Alla fine del Settecento, l’impulso di scoprire si spostò nel tempo oltre che nello spazio. L’archeologia moderna nacque con la scoperta di Pompei ed Ercolano, sepolte per secoli sotto le ceneri del Vesuvio. Ogni scavo era come aprire un libro di storia dimenticato. I mosaici, le strade, le domus: tutto parlava di una civiltà scomparsa, ma ancora viva nelle sue tracce.
Scoprire il passato era scoprire sé stessi. Johann Joachim Winckelmann, considerato il padre dell’archeologia, vide nell’arte greca e romana il modello ideale di bellezza e perfezione. Le sue teorie ispirarono non solo studiosi, ma anche artisti e poeti, come Goethe, che nelle sue Elegie romane celebrò la fusione di arte, storia e natura.
Il Novecento e la scoperta interiore
Nel Novecento, scoprire divenne anche un atto introspettivo. Freud, scavando nell’inconscio umano come un archeologo della mente, mostrò che ogni individuo porta dentro di sé strati di storia personale e collettiva. Anche la letteratura seguì questa direzione. Pensiamo a Marcel Proust, che nella sua Recherche trasforma la memoria in un atto di scoperta.
Contemporaneamente, la scoperta continuava sul piano storico e archeologico. Nel 1922, Howard Carter portò alla luce la tomba di Tutankhamon, rivelando un mondo di bellezza e mistero. Ogni oggetto, dal sarcofago dorato agli strumenti quotidiani, raccontava una storia. Ma forse la scoperta più grande fu quella di capire quanto poco sappiamo del passato e quanto ancora ci sia da scoprire.
Il futuro della scoperta
Oggi, la scoperta si muove verso nuove frontiere: lo spazio, l’intelligenza artificiale, gli oceani inesplorati. Ma il senso intrinseco rimane lo stesso: scoprire è conoscere per comprendere, per entrare in relazione. È un atto che ci rende umani, un filo che lega Ulisse, Colombo, Winckelmann, Carter e noi stessi.
Una chiusa narrativa
Immaginiamo un uomo o una donna, seduti davanti a una mappa, una pagina bianca o un computer. In quel momento, essi non vedono solo ciò che hanno davanti. Vedono possibilità, storie da raccontare, mondi da esplorare. Scoprire non è mai solo scoprire l’altro. È scoprire sé stessi, in un eterno viaggio senza fine.
0 comentários